Esperia Olimpia Cagliari
Progetto Summer League Esperia Olimpia Cagliari
Le Summer League è una manifestazione nata nel 2016, organizzata originariamente dall’Olimpia Cagliari e dall’anno successivo svolta in sinergia con l’Esperia Cagliari e con il patrocinio della Fip e del Comune di Cagliari.
Si svolge al termine della stagione sportiva (a cavallo tra l’ultima settimana di Giugno e la prima di Luglio) e coinvolge ragazzi di tante società di tutta la Sardegna in una 3 giorni di lavoro tecnico comune all’insegna dell’amicizia e del divertimento. Si tratta di una full-immersion cestistica per gli atleti che li vede impegnati la mattina in allenamenti tecnici e fisici di specializzazione, mentre dal pomeriggio si sfidano in un torneo composto da 8 squadre miste ed equilibrate. Il tutto si svolge sotto lo sguardo attento di alcuni tra i migliori tecnici del panorama regionale.
Tutte le edizioni hanno visto una partecipazione media di circa 150 ragazzi che hanno rappresentato una trentina di società isolane. Tra questi ne spiccano alcuni già protagonisti di campionati nazionali come Sasha Grant, Ezio Gallizzi, Luca Sanna, Giuseppe Floridia, Luigi Cabriolu, Andrea Ibba, Filippo Chessa oltre a diversi ragazzi che militano nel massimo campionato regionale.
“Lo scopo dell’evento – spiega l’organizzatore Federico Manca – è quello di offrire ai partecipan6 l’opportunità di sfru9are il periodo es6vo per affinare il più possibile il proprio bagaglio tecnico. Tutto questo in un contesto nuovo e diverso all’interno del quale i ragazzi, avversari durante l’anno, possono socializzare e fare nuove amicizie. L’idea è piaciuta alle società, e i numeri sono aumenta6 in maniera esponenziale ogni edizione fino a superare i 150 partecipanti. Ci fa par6colarmente piacere aver ottenuto la fiducia di tanti club importanti, anche del nord Sardegna. E’ il caso, per esempio, della Dinamo Sassari, del Basket ’90, del Cus Sassari, della Santa Croce Olbia e della Coral Alghero. Cerchiamo di offrire ai ragazzi un contesto s6molante dal punto di vista tecnico, senza dimen6care però l’aspe9o ludico. A margine delle partite, infatti, ci sono le gare del tiro da tre punti e l’All Star Game finale. Desideriamo ringraziare il Comune di Cagliari e il Comitato Regionale Fip che patrocinano l’iniziativa, e tutti gli sponsor che aderiscono con entusiasmo permettendoci di mettere in piedi concretamente la Summer League”.
Nell’edizione del 2019 anche la categoria femminile è entrata a far parte dell Progetto Summer League e lo scopo è quello di far diventare questa manifestazione un punto di riferimento anche per il basket in rosa.