Esperia Olimpia Cagliari
Come diventare nostro partner
Per sostenere i costi di un’attività che vede oltre 300 tesserati, dal minibasket fino al settore giovanile e alle prime squadre, Esperia Olimpia Cagliari si autofinanzia grazie alle quote dei tesserati e dal 2020 al generoso contributo di appassionati ed ex giocatori storici che contribuiscono annualmente a un progetto nel quale vedono il mantenimento di una “storia” importante per l’intera città. Nonostante ciò, i costi di gestione di una società che lavora con professionalità e dedizione in un progetto sportivo e sociale sono tanti. Per questo motivo sono fondamentali anche generosità e contributi degli sponsor privati, aziende che condividono i valori che la nostra società mette in campo 365 giorni l’anno.
Ci sono tante possibilità per legare la propria azienda al progetto Esperia Olimpia Cagliari:
– Associare il marchio della propria azienda alle due società storiche della pallacanestro cagliaritana, unite da questa stagione in un’unica entità;
– Entrare in contatto diretto con oltre 300 famiglie e il bacino di persone che quotidianamente ruota all’interno dei nostri impianti;
– Organizzare eventi commerciali all’interno dei nostri impianti;
– Avere un collegamento diretto del proprio brand e delle iniziative commerciali sul sito ufficiale Esperia Olimpia Cagliari e sui canali social;
– Ottenere visibilità sui quotidiani regionali e sui mass media di settore;
– Intraprendere relazioni commerciali con altre le aziende sponsor.
Esperia Olimpia Cagliari ti offre tante possibilità di visibilità, come:
– Brandizzazione di una o più squadre, dal settore giovanile alle prime squadre;
– Visibilità attraverso tabelloni luminosi led all’interno della palestra durante le partite e gli allenamenti o nei campi esterni con cartellonistica adeguata;
– Bradizzazione dei campi interni ed esterni;
– Iniziative di co-marketing con la partecipazione degli atleti;
– La partnership legata ai nostri eventi speciali, come Accademy o Summer League;
– Qualsiasi iniziativa proposta, previa valutazione con la dirigenza della società;
Dare un contributo è anche conveniente per la tua azienda: ecco le specifiche fiscali che riguardano le sponsorizzazioni alle società sportive:
“In particolare l’articolo 90, comma 8, Legge 289/2002 prevede che: “Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche [..] costituisce, per il soggetto erogante, fino ad un importo annuo complessivamente non superiore a 200.000 euro, spesa di pubblicità, volta alla promozione dell’immagine o dei prodotti del soggetto erogante mediante una specifica attività del beneficiario [..]”.
Questa norma è fondamentale in quanto introduce una presunzione legale assoluta di inerenza della spesa. A fronte di ciò le sponsorizzazioni erogate nei confronti delle ASD sono deducibili integralmente, in qualità di spese di pubblicità, dal reddito del soggetto erogante fino ad un importo di 200.000 euro. Inoltre anche l’iva addebitata sarà integralmente detraibile per l’azienda sponsorizzata.
Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento dei seguenti oneri sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo: i-ter) le erogazioni liberali in denaro per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 1.500 euro, in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero secondo altre modalità stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;